Vai al contenuto principale
/storage/galleries/danielzecchinel.consulente.widiba.it/blog/637b2085-9cab-41f2-be90-a41d77ae3cd2_20241023.webp

Autore: Daniel Zecchinel

Data di pubblicazione: 24 ottobre 2024

Riscatto di laurea: buon investimento o azzardo?

Servizi - News
Premessa: se la lettura ti risulta complessa o ti annoia, puoi leggere solo gli esempi in corsivo!


La pensione resta un'incognita per molti giovani. Con l'incertezza previdenziale attuale, il riscatto della laurea può essere una soluzione valida? Vediamo i pro e contro per capire se e come sfruttarlo al meglio.


Vantaggi del riscatto di laurea.

Riscattare gli anni di studio significa trasformarli in contributi validi per la pensione. Questo può permettere di anticipare l'uscita dal mondo del lavoro e, in alcuni casi, aumentare l’importo della pensione. È uno strumento poco conosciuto ma che può fare la differenza, soprattutto per chi punta a un ritiro anticipato.



Come stai pianificando il tuo futuro?


Esistono due tipi di riscatto della laurea: agevolato e ordinario.

Il riscatto agevolato ha un costo fisso più contenuto, salvo in alcuni casi, mentre il riscatto ordinario dipende dal proprio reddito. Per i contributi versati prima del 1996, il riscatto è disponibile solo in modalità ordinaria. Entrambi i tipi consentono una deduzione fiscale dei contributi versati.


Ci sono rischi?

Non è tutto rosa e fiori. Alcuni giovani si chiedono: "Se verso oggi, sto contribuendo alle pensioni degli altri?" – un dubbio legittimo, poiché il sistema contributivo attuale funziona proprio così.


Immagina che stai versando 3.000 euro l’anno per riscattare la laurea. Quei soldi non vengono messi da parte per te, ma sono utilizzati immediatamente per pagare le pensioni degli attuali pensionati. Il dubbio è: cosa succederà fra 30-35 anni, quando toccherà a te?


Chi opta per il riscatto agevolato deve anche considerare che, essendo basato sul metodo contributivo (per periodi post 1996), l'assegno pensionistico potrebbe essere ridotto anche del 20-30%. Serve quindi una valutazione attenta: accettare costi più bassi oggi potrebbe significare, forse, rinunciare a una parte dell'assegno futuro.


Strategie e riflessioni personali: Riscatto e Fondi Pensione

Una possibile strategia è accumulare una posizione su un fondo pensione e successivamente utilizzare il montante per riscattare gli anni di laurea. La tassazione del fondo pensione potrebbe risultare più vantaggiosa rispetto alle deduzioni del riscatto ordinario.


Accumuli un capitale di 30.000 euro in un fondo pensione: in futuro potresti decidere di utilizzarne una parte (ad esempio, 10.000 euro) per riscattare 2 anni di laurea e aumentare i tuoi contributi, mantenendo il resto investito nel fondo per ottenere un assegno pensionistico integrativo. Questo ti darebbe flessibilità e una doppia fonte di sicurezza per il futuro.


Una scelta per il futuro

Nel contesto di un sistema previdenziale incerto, il riscatto della laurea può essere una scelta utile, ma resta una decisione personale che richiede una valutazione attenta di costi, agevolazioni fiscali e rischi.


se accumuli 20.000 euro in un fondo pensione, la tassazione del fondo (alla peggiore il 15%) è generalmente inferiore rispetto alla deduzione IRPEF del 23-25% per chi ha un reddito medio. In pratica, scegliendo di contribuire a un fondo pensione, potresti ottenere una migliore tassazione rispetto a versare lo stesso importo per il riscatto della laurea.


Come suggerito nell'articolo "Il futuro delle pensioni è in bilico: siamo pronti al piano B?", il segreto sta nella diversificazione e nella capacità di adattarsi alle diverse situazioni. Creare un mix di soluzioni è spesso la strategia migliore per affrontare con serenità il proprio futuro pensionistico.


Destinare 150 euro al mese a un fondo pensione e 100 euro al mese a un piano di accumulo, ti permette di avere accesso al capitale investito in qualsiasi momento. Questo mix ti offre la possibilità di coprire esigenze improvvise con il piano di accumulo e ottenere vantaggi fiscali con il fondo pensione.


Non perdere tempo prezioso: agisci adesso!

La prima consulenza è il modo migliore per iniziare, senza impegni. Basta un messaggio per fissare un appuntamento e fare il primo passo verso una gestione finanziaria più semplice, sicura e orientata ai tuoi obiettivi. Puoi scrivermi anche solo per chiarimenti veloci o dubbi che ti sorgono in qualsiasi momento!


In questo articolo abbiamo parlato dei vantaggi di avere un Consulente vicino casa.

Clicca qui per trovarmi su Google Maps


È online il mio nuovo canale WhatsApp!

Clicca qui o inquadra il QRcodeper unirti alla nostra community. Scrivimi un messaggio o seguimi sui social per rimanere aggiornato su notizie e contenuti creati su misura per te!



43053f3c-1318-4a86-9c6e-f0d12ad6fe27_20241023.webp





Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza