Vai al contenuto principale
/storage/galleries/danielzecchinel.consulente.widiba.it/blog/3cbc5b97-dd9c-414f-8d80-f31f13d84ad9_20240930.webp

Autore: Daniel Zecchinel

Data di pubblicazione: 01 ottobre 2024

Oro: Bene rifugio o opportunità? Facciamo chiarezza

News

L'oro è spesso considerato il bene rifugio per eccellenza, un porto sicuro nei momenti di incertezza economica. Tuttavia, come ogni investimento, anche l'oro ha le sue complessità.


Perché l'oro è considerato un bene rifugio?

Storicamente, l'oro ha sempre rappresentato un bene rifugio, soprattutto nei periodi di crisi economica o geopolitica. Ma non è solo la sua stabilità a renderlo attraente. La sua quotazione è fissata in dollari, una convenzione che si riflette nei mercati finanziari globali. Tuttavia, proprio per questo motivo, l'investimento in oro comporta anche il rischio valutario, legato alla variazione del cambio euro/dollaro. Ad esempio, oggi, 30 settembre 2024, l'oro quota 2.637 dollari l'oncia, con un cambio euro/dollaro di 1.1150.

Se convertiamo il prezzo dell'oro in euro al grammo, otteniamo un valore di circa 76.34 euro/grammo. Questo è un fattore importante da considerare per chi investe in euro, poiché la volatilità del cambio può influenzare il rendimento dell'investimento.



La relazione tra l'oro e i tassi di interesse

Un altro aspetto interessante è la relazione tra l'oro e i tassi di interesse. L'oro, a differenza delle obbligazioni, non stacca cedole. Per questo motivo, quando i tassi di interesse sono bassi, l'oro tende ad apprezzarsi, poiché diventa più attraente rispetto agli investimenti che offrono rendimenti periodici. Al contrario, quando i tassi di interesse aumentano, come nel caso delle obbligazioni, il prezzo dell'oro tende a scendere. Tuttavia, in situazioni di incertezza geopolitica, come quella attuale, la quotazione dell'oro potrebbe salire nonostante l'aumento dei tassi, proprio per la sua natura di bene rifugio.



L'oro come diversificazione del portafoglio

Più di un decennio fa, l'oro e i metalli preziosi venivano spesso utilizzati per diversificare i portafogli composti da dollari, obbligazioni e azioni. Questo perché l'oro presenta una decorrelazione* rispetto agli altri asset finanziari. In altre parole, quando i mercati azionari o obbligazionari scendono, l'oro tende a comportarsi in modo diverso, riducendo il rischio complessivo del portafoglio. Questa capacità di "muoversi" in modo indipendente rispetto agli altri asset lo rende un ottimo strumento di diversificazione.



Investire in oro: modalità e precauzioni

Oggi è possibile investire in oro sia fisicamente che attraverso strumenti finanziari come ETF/ETC. L'acquisto di oro fisico può essere effettuato tramite soggetti abilitati da Banca d'Italia. Tuttavia, è fondamentale affidarsi solo a intermediari autorizzati, evitando operatori poco chiari o non regolamentati. L'acquisto e la vendita di oro fisico, infatti, sono soggetti a tassazione e a costi di gestione, fattori da considerare attentamente prima di fare il grande passo.



*Il ruolo della decorrelazione nei portafogli

Uno degli aspetti più importanti dell'oro come asset finanziario è la sua capacità di decorrelarsi dagli altri strumenti d'investimento. Questo significa che, mentre azioni o obbligazioni possono subire forti oscillazioni, l'oro può muoversi in modo indipendente, proteggendo il portafoglio da eventi negativi che colpiscono altri settori o asset.


La decorrelazione, come vedremo in futuri approfondimenti, è uno degli strumenti più potenti per costruire un portafoglio robusto e resiliente, capace di resistere agli scossoni dei mercati finanziari.


È online il mio nuovo canale WhatsApp!

Se stai leggendo questo articolo da uno smartphone, clicca qui per iscriverti e rimanere aggiornato su queste ed altre notizie finanziarie. Potrai anche ricevere assistenza personalizzata direttamente sul canale!



Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza