Vai al contenuto principale
/storage/galleries/danielzecchinel.consulente.widiba.it/blog/4bdb38e4-a657-458b-a3d0-77f1c69ac200_20241001.webp

Autore: Daniel Zecchinel

Data di pubblicazione: 02 ottobre 2024

Mutuo con CAP: conviene passare a un tasso fisso?

Servizi

Prima di addentrarci nell'approfondimento sui mutui con CAP diamo un'occhiata all'attuale contesto economico:

Nel 2024 i tassi di interesse hanno iniziato a scendere sensibilmente rispetto agli aumenti registrati negli anni precedenti. Questo cambiamento è dovuto a politiche monetarie più accomodanti da parte delle banche centrali, che stanno cercando di stimolare la crescita economica dopo un lungo periodo di aumento dei tassi per combattere l'inflazione. Con la diminuzione dei tassi, molte persone stanno valutando la possibilità di rinegoziare i propri mutui a favore di soluzioni più stabili.


Cos'è un mutuo con CAP?

Un mutuo con CAP è un finanziamento a tasso variabile che prevede un tetto massimo oltre il quale il tasso d’interesse non può salire. Questo strumento offre una doppia protezione: da un lato ti permette di sfruttare i tassi variabili quando sono bassi, dall’altro ti tutela da aumenti eccessivi, bloccando la rata del mutuo una volta raggiunto il CAP.


Conviene fare una surroga a chi ha il CAP?

La risposta dipende da diversi fattori:

  • Livello del CAP: Se il livello del CAP è alto rispetto ai tassi fissi attuali, fare una surroga verso un tasso fisso può essere conveniente per bloccare una rata stabile e prevedibile.
  • Tassi variabili: Se il tuo mutuo ha uno spread conveniente e i tassi sono in discesa, mantenere il mutuo a tasso variabile con CAP potrebbe essere vantaggioso.


Cosa conviene fare?

  • La scelta dipende dalla tua tolleranza al rischio e dalle previsioni sull'andamento dei tassi:
  • Se i tassi salgono, mantenere il mutuo variabile con CAP potrebbe essere vantaggioso. Il CAP ti protegge da ulteriori aumenti e garantisce che la tua rata non superi un determinato limite, permettendoti al contempo di sfruttare i tassi più bassi.
  • Se i tassi sono stabili o in calo, valutare una surroga verso un mutuo a tasso fisso potrebbe essere conveniente. Questo ti offrirebbe maggiore stabilità, eliminando il rischio di rialzi futuri.


Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della surroga verso un tasso fisso?

Vantaggi:

  • Tassi fissi attuali più bassi rispetto al CAP.
  • Rate prevedibili, senza la preoccupazione di possibili aumenti futuri.

Svantaggi:

  • Possibili costi o penali legati alla chiusura del mutuo con CAP.
  • Perdita dei benefici del tasso variabile, che potrebbe rimanere conveniente se i tassi non dovessero salire.


Se hai un mutuo con CAP, valuta attentamente il livello del tetto massimo, lo spread e le attuali condizioni di mercato.

Passare a un mutuo a tasso fisso può offrirti sicurezza, ma non è sempre la soluzione migliore se il tuo CAP è ragionevolmente basso e hai uno spread competitivo. Per fare la scelta giusta, ti consiglio di valutare le tue esigenze e considerare una consulenza personalizzata.


È online il mio nuovo canale WhatsApp!

Se stai leggendo questo articolo da uno smartphone, clicca qui e unisciti al mio canale WhatsApp per rimanere aggiornato con notizie finanziarie create su misura per te!




Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza