
Autore: Daniel Zecchinel
Data di pubblicazione: 16 gennaio 2024
Piani di accumulo: dagli ETF ai Fondi con uno sguardo alla previdenza
I Piani di Accumulo Capitale (PAC) rappresentano un metodo efficace per risparmiare e investire regolarmente. Recentemente, si è osservato un crescente interesse verso questi strumenti, in parte grazie alla loro capacità di mitigare i rischi legati alla tempistica dell'investimento e alla flessibilità nell'adattarsi ai vari obiettivi e ai diversi profili di rischio.
I Piani di accumulo in Azioni
I PAC in azioni consentono investimenti diretti in società, ideali per chi desidera un controllo diretto sul proprio portafoglio e possiede una buona conoscenza del mercato. Nonostante il potenziale alto rendimento, l'investimento in una singola società comporta rischi significativi di perdita. Le commissioni di brokeraggio variano a seconda del broker e talvolta sono influenzate dal volume dell'ordine.
Piani di Accumulo in ETF e Fondi
ETF (Exchange-Traded Funds)
Gli ETF combinano la semplicità di negoziazione delle azioni con la diversificazione dei fondi comuni. Sono adatti per chi cerca bassi costi e una gestione passiva, offrendo una diversificazione immediata che riduce il rischio legato a singole azioni, valute o settori.
Costi di Negoziazione e caratteristiche degli ETF:
- Commissioni di Brokeraggio: Variano a seconda del broker e del volume dell'ordine.
- Spread Bid-Ask: La differenza tra il prezzo di acquisto e vendita, influenzando il costo di transazione, specialmente in ETF meno liquidi.
- Orario di Contrattazione: A differenza dei fondi comuni, gli ETF possono essere acquistati e venduti durante le ore di contrattazione del mercato, richiedendo attenzione ai movimenti di mercato.
- Commissioni di Gestione: Generalmente inferiori rispetto ai fondi tradizionali, ma variano in base all'ETF specifico.
- Impatto Fiscale: Le implicazioni fiscali degli ETF possono differire da altri strumenti finanziari.
Fondi Comuni di Investimento
I PAC in fondi comuni offrono accesso a un portafoglio gestito da professionisti, con la flessibilità di non dover intervenire direttamente sul mercato. Recenti promozioni hanno azzerato commissioni di accensione e versamento, rendendo questa opzione ancor più vantaggiosa per un ampio spettro di risparmiatori .
Confronto tra le Opzioni
Ogni opzione di investimento ha i propri vantaggi e svantaggi:
- Titoli: Massimo controllo e alto potenziale di rendimento, ma con rischio elevato.
- ETF: Bilanciano bassi costi e diversificazione.
- Fondi Comuni: Beneficiano dell'expertise di manager esperti e, con le recenti promozioni, offrono minori costi di negoziazione.
Cenni previdenziali: Come i PAC possono aiutarci nel sistema pensionistico italiano
Considerando l'attuale scenario e le proiezioni future del sistema pensionistico italiano, l'importanza di un Piano di Accumulo Capitale (PAC) a scopo previdenziale diventa ancora più significativa. Analisi recenti suggeriscono che entro il 2050 l'età media di pensionamento in Italia potrebbe aumentare fino a 68 anni, a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e di altri fattori demografici. Inoltre, è previsto un incremento della popolazione anziana, con quasi un terzo degli italiani che avranno più di 65 anni nel 2050, portando a un ulteriore stress sul sistema pensionistico pubblico.
In aggiunta, preoccupazioni sono state espresse riguardo alla sostenibilità dell'INPS, con proiezioni che suggeriscono potenziali difficoltà finanziarie attorno al 2030, quando un gran numero di persone nate durante il baby-boom andrà in pensione. Questo scenario potrebbe mettere a dura prova il sistema pensionistico pubblico, rendendo necessarie forme alternative di previdenza per garantire la sicurezza finanziaria nella terza età.
In questo contesto, i PAC offrono una preziosa opportunità per coloro che intendono costruire una forma di previdenza complementare, consentendogli di integrare la pensione pubblica e di prepararsi meglio per il futuro. In qualità di strumento di risparmio a lungo termine, i PAC possono aiutare a compensare le potenziali carenze del sistema pensionistico pubblico, permettendo agli individui di avere una fonte di reddito aggiuntiva durante la pensione.
Qui abbiamo trattato i vantaggi fiscali derivanti dalla contribuzione a un fondo pensione: Ottimizzazione fiscale e vantaggi chiave dei Fondi Pensione
Se desideri approfondire ulteriormente l'argomento trattato, valutare la composizione del tuo portafoglio o ricevere informazioni sulle opzioni di investimento disponibili sul mercato, ti invito a scrivermi un messaggio Whatsapp oppure fai clic sul pulsante 'Contattami'
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza