Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Clausole di Azione Collettiva (CACs): Guida essenziale agli investimenti in titoli di Stato

Autore: Daniel Zecchinel

Data di pubblicazione: 25 ottobre 2023

Clausole di Azione Collettiva (CACs): Guida essenziale agli investimenti in titoli di Stato

Le "CACs," o clausole di azione collettiva, sono disposizioni che riguardano i titoli di Stato, come i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), e possono avere un impatto significativo sugli investitori. Ecco cosa devi sapere su di esse:

  1. Cosa sono le CACs: Le CACs sono abbreviazioni di "clausole di azione collettiva". Queste clausole permettono al governo che ha emesso un titolo di Stato di richiedere agli obbligazionisti di accettare misure come il taglio del valore nominale del titolo, la riduzione delle cedole o l'estensione delle scadenze in situazioni estreme.

  2. Introduzione delle CACs: Le CACs sono state introdotte a partire dal 1° gennaio 2013, inizialmente su richiesta di Bruxelles nel Trattato sul Meccanismo Europeo di Stabilità. Queste clausole permettono anche cambi di denominazione o modifiche delle condizioni degli obblighi in capo all'emittente del titolo di Stato. Dal 2022 le CACs sono state inserite in tutti i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) con una durata superiore a 12 mesi.

  3. Impatto sugli investitori: Le CACs possono costringerli a partecipare a una rischiosa ristrutturazione del debito sovrano, comportando un "haircut" ovvero un rimborso inferiore al 100% del valore nominale.

  4. Scenari remoti ma importanti: Benché tali scenari siano considerati remoti, è essenziale che gli investitori siano consapevoli delle implicazioni delle CACs quando investono in titoli di Stato, poiché queste clausole possono influire sull'entità del rimborso e sulle condizioni dei titoli.

In sintesi, le CACs sono strumenti che consentono al governo di apportare modifiche significative ai titoli di Stato in situazioni di crisi finanziaria, e questo può comportare rischi per gli investitori. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno le CACs se si sta considerando un investimento in titoli di Stato come i BTP.


Queste clausole possono influire sui rendimenti e sulla reputazione di uno Stato?

Le Clausole di Azione Collettiva (CACs) possono influire sia sui rendimenti che sulla reputazione di uno Stato. Ecco come:

  1. Influenza sui rendimenti: Le CACs possono influenzare i rendimenti dei titoli di Stato. Quando un governo utilizza le CACs per apportare modifiche ai titoli di debito sovrano, come tagliare il valore nominale o le cedole, ciò può comportare una riduzione del rendimento effettivo per gli investitori. Questo potrebbe rendere i titoli di Stato meno attraenti per gli investitori, specialmente se tali misure influiscono negativamente sulla redditività complessiva degli investimenti.

  2. Reputazione dello Stato: L'uso delle CACs può influenzare la reputazione di uno Stato emittente. Se uno Stato ricorre a misure drastiche come tagli o ristrutturazioni per risolvere le proprie sfide finanziarie, ciò potrebbe erodere la fiducia degli investitori nella stabilità finanziaria dello Stato. Questo potrebbe rendere più difficile per lo Stato ottenere finanziamenti futuri o emettere titoli di Stato a condizioni favorevoli. La percezione di rischio associata a uno Stato può anche influenzare il costo del debito sovrano.


Gli studi sui rendimenti 

A partire dal 2007 sono stati effettuati degli studi riguardanti gli effetti sui rendimenti dei titoli soggetti a CACs.

I risultati evidenziano che l'uso delle CACs ha un impatto significativo sulla resa dei titoli emessi da paesi con una valutazione di credito media. Tuttavia, quando si tratta di emittenti con un elevato o basso punteggio di credito, gli effetti delle CACs sono meno pronunciati e statisticamente meno rilevanti. 

Sembrerebbe che gli investitori attribuiscano un valore aggiunto alle CACs quando si tratta di paesi con un rating di credito medio, poiché queste clausole sembrano favorire una ristrutturazione ordinata del debito in caso di necessità. Tuttavia, per i paesi con una valutazione di credito molto alta, gli effetti delle CACs potrebbero essere meno evidenti, poiché la probabilità di default è già molto bassa. D'altra parte, per i paesi con un punteggio di credito molto basso, sembra che i timori di un uso opportunistico delle CACs possano, almeno in parte, bilanciare i benefici di una ristrutturazione ordinata.


In breve, le CACs possono  influenzare sensibilmente i guadagni dei titoli di Stato e la reputazione finanziaria del paese emittente. Optando per una diversificazione oculata e considerando un orizzonte temporale adeguato, siamo in grado di mitigare gli impatti negativi sul nostro portafoglio.


Se desideri approfondire ulteriormente l'argomento trattato, valutare la composizione del tuo portafoglio o ricevere informazioni sulle opzioni di investimento disponibili sul mercato, ti invito a scrivermi un messaggio Whatsapp oppure fai clic sul pulsante 'Contattami'

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza